Il disco magnetico, o anche hard disk rotazionale, permette l’immagazzinamento di dati tramite la loro registrazione su settori di un disco meccanico. Però questi settori non sono sempre contigui, ciò porta gli organi meccanici da cui è composto a spostarsi in continuazione sul disco a caccia delle informazioni. Più passa il tempo, più questi hard disk hanno tempi lunghi a causa del “disordine” con cui le informazioni vengono immagazzinate. Un sistema per ridurre questi tempi è quello di deframmentare l’hard disk periodicamente. Un hard disk così, soprattutto se esterno, rischia di guastarsi a seguito di urti più o meno gravi o della semplice usura, per effetto di problemi agli organi meccanici.
Il disco a stato solido ssd è invece una scheda di memoria che utilizza un sistema elettrico ed una tecnologia per l’immagazzinamento seriale delle informazioni. Questo significa che senza organi meccanici si riducono le possibilità di errori e guasti. Si tratta nelle specifico di una probabilità di rottura tra lo 0,5 e il 3%, una percentuale che invece arriva fino al 10% nel caso di hard disk tradizionali. Questi sistemi inoltre sono ad alta efficienza energetica, ciò significa consumi bassi e calore prodotto quasi inesistente. E Il tempo di accesso al disco sul miglior ssd esterno è ben 50 volte inferiore che su di un disco rigido magnetico, permettendo così ad esempio l’avvio del sistema operativo in meno di 10 secondi.
In termini di velocità di trasferimento dati sugli hard disk ssd raggiungono una velocità che dipende dal tipo di collegamento con cui si interfacciano al pc. In genere arrivano 400 MB/s, più tempi di latenza dovuti agli spostamenti fisici del sistema meccanico, mentre gli ssd non solo permettono di superare i 500 MB/s, ma anche di avere latenza praticamente nulla.
Le memorie ssd non hanno vita infinita, ma anzi c’è un limite teorico al numero di volte che possono venir scritte, inoltre il loro costo per gigabyte è decisamente maggiore dei dischi magnetici. Prima di acquistarne uno è meglio consultare la guida al miglior ssd esterno al link wizblog.it/2015/08/miglior-ssd-esterno