I trasportatori a coclea sono dispositivi progettati appositamente per garantire la massima rapidità e praticità nella movimentazione e nello stoccaggio dei materiali polverosi o in granuli. Gli elementi che costituiscono un trasportatore a coclea possono essere realizzati con diversi materiali, dal bronzo al teflon, in base al prodotto da trasportare, mentre per quanto riguarda il design esistono già versioni studiate per specifici settori, e in particolare per l’industria alimentare, il cui impiego rappresenta senza dubbio un vantaggio, arrivando ad evitare la maggior parte degli sprechi e delle dispersioni di materiale nell’ambiente.

 

L’uso dei trasportatori a coclea viene effettuato per garantire il massimo risultato, i dispositivi vengono continuamente perfezionati e implementati al fine di garantire un elevato standard di qualità anche nelle fasi di trasporto e di stoccaggio.

 

L’impiego delle coclee e di altri strumenti di trasporto si addice soprattutto ai prodotti di consistenza liquida e in polvere, il dispositivo è comunque parte di un impianto industriale complesso e sofisticato, continuamente sottoposto a sollecitazioni esterne, che spesso richiede inoltre di essere modificato.

 

Un’azienda specializza in questo tipo di forniture si impegna per offrire impianti di ultima generazione, studiati su misura per favorire l’automazione industriale, grazie alla perfetta sinergia tra gli elementi meccanici ed elettrici e l’impiego di software e applicativi appositi.

 

I settori di riferimento riguardano principalmente i produttori di mangimi, l’industria alimentare, della chimica e della farmacia, della plastica e della gomma, senza dimenticare le attività legate all’ambiente e alla depurazione dell’acqua.

 

La necessità di trasportare le materie prime con sicurezza

 

Come abbiamo detto, i materiali che devono essere lavorati allo stato liquido, semiliquido o polveroso sono molteplici e riguardano aziende diverse. Gli impianti di automazione industriale hanno contribuito a facilitare le operazioni e la lavorazione dei prodotti, oltre a velocizzare le operazioni ed evitare qualsiasi rischio di dispersine nell’ambiente.

 

Un impianto di questo tipo può prevedere un sistema di estrazione, di filtraggio e di stoccaggio, di filtrazione e di setacciatura, di miscelazione, di dosaggio e di trasporto. Ogni impianto viene progettato con la massima precisione, così che possa effettivamente rispondere alle esigenze specifiche del settore di riferimento.

Di Editore