Quando si parla di visita specialistica cardiologica, si intende generalmente una visita accurata che include anche un elettrocardiogramma o, qualora il medico lo ritenesse necessario, anche un ecocardiogramma o un holter pressorio. Infatti, come sappiamo, i rischi cardiovascolari non riguardano solo le persone più avanti con gli anni, ma possono facilmente coinvolgere anche i giovani: non è raro che all’improvviso si manifestino disturbi e patologie in soggetti di giovane età e oltretutto abituati a praticare sport.

 

Il consiglio è quindi quello di non aspettare che si verifichino problemi e disturbi per recarsi da un cardiologo esperto e specializzato, ma piuttosto di prevenire questi problemi, soprattutto per chi pratica sport regolarmente o addirittura a livello agonistico.

 

Per ottenere una consulenza medica specialistica o richiedere una visita, lo studio del www.cardiologo-roma.it Dottor Daniele Santucci è a disposizione per accogliere i pazienti in un ambiente confortevole e dotato di strumenti sofisticati e moderni, per effettuare sia la tradizionale visita cardiologica, sia gli accertamenti clinici di routine, quali possono essere ecocardiogramma, elettrocardiogramma e holter pressorio.

 

Visita cardiologica in studio o al proprio domicilio e richiesta di visite ricorrenti

 

Come abbiamo detto, la visita cardiologica, grazie all’uso di strumenti appositi, permette al medico di avere un quadro completo di quelle che sono le problematiche del paziente e di individuare eventuali patologie o disfunzioni cardiache.

 

Sarebbe opportuno sottoporsi a visite periodiche di controllo anche per chi è ancora in giovane età, così da prevenire le situazioni che potrebbero trasformarsi in patologie serie. Una visita cardiologica completa, che includa ECG o ecocardiogramma, dura circa mezz’ora e può essere richiesta in qualsiasi momento, anche con urgenza, così come è possibile pianificare periodicamente le visite di controllo, soprattutto per gli sportivi.

 

È raccomandato sottoporsi alle visite cardiologiche anche per coloro che hanno una certa famigliarità con i problemi cardiovascolari e i disturbi di pressione. Infatti, è importante considerare che spesso questi problemi sono del tutto asintomatici e vengono percepiti solo quando raggiungono una certa gravità. Per chi non ha tempo o modo di recarsi da cardiologo, la soluzione ideale è quella di richiedere la visita a domicilio.

 

 

Di Editore