Nella quotidianità è un peccato non mangiarli, soprattutto se si è golosi, ma cosa significa sognare i dolci? I dolci sono un cibo non necessario, forniscono al corpo grassi e zuccheri che spesso è bene non ingerire, sono però un cibo piacevole che dona energia e buon umore.

Spesso sono associati alla compensazione, diventando quindi un cibo consolatorio per lenire momenti di stress o di tristezza. In quest’ottica anche nei sogni possono ricoprire questo tipo di ruolo, come un bisogno di affetto e di emozioni. Puoi approfondire l’argomento su ecodellalombardia.com con aggiornamenti, approfondimenti e tanto altro.

Cosa significa sognare i dolci

L’interpretazione dei sogni è legata a diversi fattori da sempre studiati, lo scopo è poter comprendere il motivo che ci porta a elaborare determinate immagini al posto di altre e perché la nostra mente le sviluppa in quella data maniera. I numeri legati ai dolci sono 19, 8, 38.

Secondo una diffusa interpretazione i dolci rappresentano il bisogno di amore e sentimenti, e può avere un legame con l’erotismo e il sesso. Per comprendere un sogno è importante ricordare il contesto, l’ambiente e le azioni che si svolgono durante il sogno e che ci legano al soggetto da interpretare.

Molto importante è l’azione del mangiare i dolci, i dolci apportano una grande quantità di zucchero che genera sensazioni positive legate al piacere. Quindi significa che sognare di gustarsi un dolce indica una mancanza e un bisogno di affettività proprio nella vita reale. C’è bisogno di amore e sentimenti espressi nella dolcezza di ciò che si sta mangiando.

Se invece nel sogno non si possono mangiare dolci significa che il soggetto ha una scarsa autostima. Il dolce rappresenta comunque l’affetto e il sentimento che il sognatore non ritiene di meritare. Se invece si sogna di non riuscire a mangiare dolci, nonostante lo si desideri, rappresenta la necessità e il desiderio di ottenere un certo equilibrio messo in crisi dalle difficoltà.

I dolci nei sogni portano sfortuna?

In base a ciò che abbiamo detto sognare dolci porta male, con due significati specifici. Infatti, se sogniamo dolci, da una parte abbiamo la necessità di qualcosa che ci manca, affetto, sentimenti, sessualità, tutte emozioni di cui sentiamo la mancanza. Il sogno è il campanello di allarme che pone l’attenzione su ciò che ci serve. Il fatto che ci servano è la sfortuna, ecco perché sognare dolci porta male.

Secondo un altro significato il mangiare dolci indica una delusione o una condizione di negatività in cui siamo incappati nella vita reale e che torna a tormentarci anche nei sogni. Questa delusione può essere legata a un atto concreto come, un errore, una confidenza sbagliata, un test non superato, oppure alla sensazione di non ritenersi in grado di affrontare quel momento della nostra vita per scarsa considerazione in noi stessi.

Quindi non dobbiamo temere la superstizione di un brutto sogno, perché sognare dolci non porta male in sé, ma è il segnale di un momento particolarmente difficile e negativo che si sta attraversando. Il consiglio è fare ordine nella propria vita analizzandone le criticità.

Di Editore