PalestraL’alimentazione è un fattore da considerare con particolare attenzione quando si pratica attività sportiva, in modo che il nostro organismo possa assumere in maniera naturale, anche senza ricorrere ad integratori, tutti i nutrienti fondamentali per rendere davvero efficace il proprio allenamento, e per riuscire ad avere il miglior rendimento possibile.

In particolare, esistono alcuni alimenti che i nutrizionisti suggeriscono di assumere prima di un intenso allenamento fitness, proprio in virtù dei grandi benefici che apportano al nostro organismo.

Prima regola: mai a digiuno!

La prima cosa da ricordarsi sempre quando si parla di fitness ed alimentazione, è che non bisogna mai e poi mai allenarsi senza avere mangiato: il nostro organismo, per riuscire ad allenarsi in maniera corretta, bruciando i grassi e non la massa magra, ha bisogno di energia immediatamente disponibile, che viene recuperata proprio da quello che si mangia nelle ore che precedono l’allenamento. Allenarsi a digiuno è come pretendere di guidare in pista una macchina con poca benzina.

Cosa mangiare prima di allenarsi?

Secondo UpSport la fonte primaria di energia per il nostro corpo sono ovviamente i carboidrati. Se abbiamo la possibilità di mangiare tre o quattro ore prima dell’allenamento, un buon piatto di pasta condita con un sugo leggero è l’ideale.

Un’ora e mezza circa prima dell’allenamento, invece, possiamo mangiare ad esempio un panino al prosciutto, meglio se integrale, in modo da digerirlo più facilmente. In alternativa, possiamo mangiare della frutta fresca, magari una macedonia, in modo da assicurare al nostro corpo vitamine e soprattutto una buona idratazione. Sempre un’ora e mezza prima, è possibile mangiare del pane di avena o delle gallette di riso integrali con un cucchiaino di marmellata.

Man mano che che ci avviciniamo all’orario dell’allenamento, è importante assumere alimenti ricchi di carboidrati semplici, o comunque in grado di fornirci energia immediatamente disponibile da bruciare nel corso dell’allenamento.

Via libera quindi alla banana, che oltre a fornire una dose adeguata di potassio, utile per evitare l’insorgere di crampi muscolari dopo l’allenamento, fornisce una buona quantità di energia immediatamente disponibile per il nostro organismo. In alternativa, anche uno yogurt bianco, leggero, molto più digeribile di qualsiasi altro latticino, ma nello stesso tempo estremamente nutriente.

Un’altra fonte di energia immediatamente disponibile, utile anche da tenere a portata di mano durante l’allenamento per compensare eventuali cali fisici viene dalla frutta secca e dalla frutta disidratata: è molto utile per chi fa un allenamento intenso, quindi, tenere a portata di mano delle noci, delle mandorle, delle albicocche e delle banane disidratate.

Un elemento da non sottovalutare: l’idratazione

Se è importantissimo sapere cosa possiamo e dobbiamo mangiare prima di un allenamento per avere a disposizione l’energia necessaria, un elemento che non dobbiamo assolutamente sottovalutare quando ci alleniamo è la nostra idratazione. Bere tanto vuol dire aiutare l’organismo a reintegrare non solo i liquidi, ma anche i sali minerali persi con il sudore durante l’allenamento: tenere quindi sempre a portata di mano dell’acqua, delle bevande isotoniche e del the al limone molto zuccherato, sia durante ma soprattutto dopo l’allenamento.

 

 

 

Di Editore