Quando c’è bisogno di scegliere il giusto pavimento per la casa è possibile prendere in considerazione più tipologie di materiale diverse, naturali e non. Generalmente, la prima associazione che viene fatta quando si pensa al pavimento è alle classiche piastrelle in ceramica. Un materiale simile è il gres porcellanato, ma esiste anche il pavimento in resina, il pavimento in pvc e il pavimento in laminato. Tra i materiali naturali il più gettonato resta comunque il parquet in legno, che ha dei vantaggi da non trascurare. Il parquet Roma, infatti, proprio perché è naturale, ha una trama e delle sfumature di colore uniche. Non esiste un legno uguale all’altro, dato che non esiste un albero uguale all’altro. Un po’ come succede con gli esseri umani.

 

Perché scegliere il parquet in legno naturale

 

Il parquet di legno è un materiale “vivo”, un po’ come noi, quindi ogni asse è diversa dall’altra e la resa estetica non ha eguali. Qualsiasi ambiente con un pavimento in legno viene reso subito accogliente e “familiare” e sicuramente molto elegante. Di solito viene molto apprezzato e richiesto negli edifici residenziali. Se ben trattato, il parquet in legno può durare anche per anni e anni, senza consumarsi, gonfiarsi o sollevarsi. Cosa che invece può succedere con un altro materiale sintetico o con il pavimento in laminato costituito da uno strato sottile di legno.

 

Quali sono le caratteristiche del pavimento in legno

 

Il pavimento in legno naturale, contrariamente a quanto si pensa ancora adesso, ormai è facile da installare e da posizionare a terra, dato che viene lavorato in modo tale da poter essere incastrato perfettamente. Inoltre, essendo un materiale vivo, è anche soggetto al passare del tempo, quindi invecchia e cambia aspetto. Ciò è importante per la resa estetica, proprio per l’unicità del materiale, ma bisogna stare attenti alla sua manutenzione. Se infatti il legno si inzuppa d’acqua, tende a gonfiarsi e a sollevarsi. Attenzione quindi anche ai macchinari che producono vapore. In più, la luce del sole tende a scolorirlo e a creare delle macchie piuttosto antiestetiche.

Di Editore