Dopo l’inizio della pandemia da Covid-19, la sanificazione degli ambienti di lavoro è diventata fondamentale. Per combattere il diffondersi del nuovo coronavirus, infatti, il Ministero della salute raccomanda l’uso di mascherine e di guanti e la sanificazione periodica degli ambienti. Inoltre, è bene effettuare una pulizia giornaliera con disinfettanti a base di alcol, o cloro, al 70%. Per la sanificazione dei locali, bisogna affidarsi a dei professionisti, come www.romanaservice.it. In base alla tipologia di ambienti, o se si tratti di interni o di esterni, ci sono diverse metodiche di sanificazione tra le quali poter scegliere.

 

Sanificare gli ambienti per combattere il Covid-19: le tecniche

 

Tra le tecniche di sanificazione degli ambienti, possiamo menzionare la nebulizzazione. Questa tipologia di sanificazione, con nebulizzatore elettrico ULV, è adatta per tanti ambienti interni e per attività come uffici, negozi, bar o pasticcerie. Per questa nebulizzazione si usa un generatore di nebbia fredda, che è molto fine e quindi riesce a raggiungere qualsiasi punto della stanza. Per gli ambienti esterni, invece, si utilizza il nebulizzatore pneumatico ad aria compressa, che ha lo stesso funzionamento del nebulizzatore elettrico ULV. Un’altra metodica di sanificazione è quella con l’ozono, che è un elemento assolutamente sicuro e naturale e che non danneggia le superfici. L’ozono agisce su larga scala eliminando, non solo i virus, ma anche tanti altri microrganismi patogeni. La molecola di ozono è composta da tre atomi di ossigeno, quindi la sua formula è O3, rispetto all’ossigeno che ha formula O2. Il generatore utilizzato prende ossigeno O2 e gli aggiunge un atomo singolo di ossigeno, formando l’O3. In questo modo, si possono utilizzare tutte le sue proprietà ossidanti.

Sanificazione degli ambienti: ogni quanto si fa

 

Ma, quando si deve fare la sanificazione degli ambienti? Le indicazioni del ministero della salute parlando di “sanificazione periodica”, ma non specificano ogni quanto si debba farla. È però obbligatoria la sanificazione dopo che sia stato accertato che, nei propri ambienti, ci siano stati soggetti risultati positivi al Covid-19. Successivamente alla sanificazione, tutti i dispositivi di protezione individuale utilizzati (DPI, quindi guanti e mascherine) vanno smaltiti adeguatamente

Di Editore