Quando gli integratori per palestra fanno male
Una corretta alimentazione ed la regolare attività, sono due elementi fondamentali per assicurare il benessere del corpo e della mente, contribuiscono a mantenersi in salute evitando o almeno prevenendo il rischio di obesità o di malattie cardiocircolatorie.
Praticare lo sport a qualsiasi livello, include un piano di allenamento personalizzato, che tiene conto delle proprie possibilità, senza avere fretta, ma seguendo i propri ritmi.
Gli integratori sportivi per lo più composti da sali minerali, vitamine e proteine, che spesso vengono assunti per avere maggior energia, sono senza dubbio utili, ma solo nel caso in cui vi sia una reale necessità, come per compensare una dieta particolarmente rigida in vista di una competizione.
Bisogna fare una particolare attenzione a quelli che si scelgono ed in modo specifico leggere bene gli ingredienti che contengono, alcuni dei quali possono anche essere tossici, inoltre un abuso può creare reali disturbi, dai più lievi, come vomito o diarrea, a quelli addirittura più seri.
Per elevare le proprie performance o accorciare i tempi di allenamento molti ricorrono ad elevati dosaggi, che non solo non danno i risultati che sperano, anzi se una parte viene eliminata in modo naturale, un’alta percentuale viene trattenuta nei tessuti, creando gravi problemi a livello cardiovascolare.
Erroneamente son molti quelli che pensano che assumendo integratori proteici si possa aumentare la massa muscolare, nulla di più sbagliato, certo sono molto pratici e permettono di assumere maggiori quantità di proteine vegetali, del latte o delle uova, possono integrare il pasto mai sostituirlo.
Le proteine hanno una funzione plastica e strutturale, infatti concorrono alla riparazione dei muscoli e non certo aiutano a dar più volume ai muscoli, anzi un eccesso di proteine si trasforma in acidi grassi, che immancabilmente si depositano nell’adipe.