Con l’arrivo dell’estate sempre più persone sono alla ricerca di trucchi per restare in forma e perdere peso. Meglio dire subito che il pane è un alimento che non va sostituito con altri perché sano e ricco di nutrienti preziosi per l’organismo. È sufficiente controllare le tabelle dei valori nutrizionali del pane per rendersi conto che non c’è paragone con prodotti come grissini e crackers che spesso hanno un apporto maggiore di carboidrati, calorie, zuccheri, conservanti e sale. Per una dieta equilibrata il pane deve sempre essere incluso, fermo restando che ci sono tipologie più leggera rispetto ad altre. Allora cosa chiedere quindi al panettiere?

Il pane integrale

La qualità migliore che ci sia di pane è sicuramente quello di tipo integrale, cioè realizzata con farine poco raffinate. Significa che la farina conserva ancora parti di crusca aumentando così il rapporto di fibra, preziosa per l’organismo perché aiuta il senso di sazietà, la digestione e il transito intestinale. Rispetto al pane raffinato di farina bianca, quello integrale a minori quantità di carboidrati, perciò perfetto per chi è alla ricerca di soluzioni per stare in forma.

Il pane azimo

Un altro tipo di pane che andrebbe preferito è quello azimo, cioè con poco sale. È Una tipologia di pane tradizionale diffusa soprattutto nel centro Italia come in Toscana. In particolare le persone che soffrono di pressione alta dovrebbero limitare il consumo abissale all’interno della loro dieta perché lo fa aumentare. Il pane sciapo, detto anche sciocco, è molto più salutare perché riduce la quantità di calorie digerite Durante il pasto.

Il pane al latte

I panini al latte sono celebri per essere particolarmente morbidi ma pochi sanno che sono alimenti che hanno una minore apporto calorico rispetto al pane classico. Il pane al latte è molto indicato per la prima colazione, compresa quella dei bambini. L’importante è sempre non esagerare con le confetture e creme dolci che vanno limitate per evitare un eccesso di zuccheri e grassi nella dieta.

Di Editore