Per ridurre l’inquinamento e preoccuparci di più della salvaguardia del nostro pianeta, possiamo fare tanto nel nostro quotidiano come spiegato di seguito.

  1. Riduciamo gli imballaggi di plastica

Ormai dovremmo sapere che la plastica è uno dei principali inquinanti per l’ambiente. Un materiale indistruttibile non si deteriora ma semplicemente si spezzetta i rapporti sempre più piccole denominate micro plastiche. Dobbiamo imparare a utilizzare sempre meno prodotti imballati nella plastica preferendo invece packaging di altro tipo come cartone, vetro e alluminio che sono invece prodotti più sostenibili perché facili da riciclare.

  1. Usiamo l’auto il meno possibile

Altro punto su cui possiamo agire per ridurre e prevenire l’inquinamento riguarda invece i trasporti. Tutti dovremmo usare a modificare le nostre abitudini utilizzando l’automobile il meno possibile. Secondo gli ultimi dati raccolti, utilizziamo l’auto per i piccoli spostamenti cittadini quando invece potremmo utilizzare altre soluzioni come il monopattino e la bicicletta elettrica per cui oggi ci sono degli incentivi statali.

  1. Riduciamo gli sprechi in casa

Purtroppo, le nostre abitazioni sono spesso le principali indiziate perché producono diverse quantità di inquinamento. Per esempio, la caldaia per la produzione di acqua calda sanitaria è particolarmente dannosa perché responsabile di generale dannosi per l’ambiente. Per questo motivo, dovremo fare più attenzione ed evitare di sprecare la calda.

Per esempio, possiamo rivolgerci al nostro idraulico a Roma di fiducia perché ci installi una nuova cabina doccia al posto della vecchia e ingombrante vasca da bagno che richiede molti metri cubi di acqua calda per essere riempita.

  1. Scegliamo prodotti locali

Spesso capita che quando andiamo al supermercato, acquistiamo prodotti provenienti da molto lontano e sono anche imballati invasori di plastica o polistirolo. Si tratta quindi di alimenti che sono stati trasportati da chissà dove producendo ingenti quantità di inquinanti. Inoltre, spesso capita che in altri paesi esteri le regole sulla qualità alimentare siano più labili e rispetto quelle che abbiamo noi.

L’ideale invece sarebbe scegliere prodotti locali rivolgendosi anche direttamente ai produttori per garantirci un’alimentazione sana e sostenendo anche l’economia locale.

Di Editore