Ecco una breve guida che indica che cosa fa una badante a Roma e perché è una soluzione migliore rispetto alla casa di riposo per anziani.

Un aiuto costante nello svolgimento delle operazioni quotidiane

L’assistenza domiciliare aiuta moltissimo una persona che non è del tuto autosufficiente, potendo così svolgere le normali operazioni del quotidiano come alzarsi dal letto, lavarsi, uscire per fare al spesa, pulire casa, vestirsi etc.

Una grande attenzione nel seguire la terapia farmacologica prescritta

La badante a Roma è la figura che aiuta la persona anziana a seguire la sua terapia farmacologica, occupandosi anche di somministrare le medicine nel dosaggio corretto e all’ora giusta. Un anziano da solo può far fatica e confusione  l’assistenza domiciliare rappresenta un aiuto fondamentale. Non solo seguire la terapia farmacologia, ma la badante a Roma accompagna anche l’anziano dal medico curante e poi in farmacia per prendere le medicine prescritte. Inoltre, l’assistente domiciliare si occupa di aiutare a prenotare le visite di controllo e di accompagnare l’assistito dai veri medici specialisti, come anche al prelievo del sangue per poter controllare i valori ematici.

Una compagnia costante e visite più frequenti

Avere una badante significa per molti anziani avere qualcuno con cui trascorrere le giornate e parlare. È importante per le persone anziane che vivono da sole a non sentirsi abbandonate. Inoltre, stare a casa con l’assistenza domiciliare agevola moltissimo le visite da parte di famigliari e amici, evitando che l’anziano soffra di solitudine.

Stare nel proprio ambiente e non sentirsi abbandonato

Preferire l’assistenza domiciliare rispetto a una casa di riposo ha diversi vantaggi. Anzitutto, l’anziano che sta a casa sua conosce già l’ambiente, evitando di farsi male perché conosce bene gli spazi. La casa di riposo rappresenta un ambiente nuovo che crea confusione, non solo alle persone con deficit di memoria. Adattarsi a un nuovo spazio non è per nulla facile ma rappresenta una difficoltà in più per le persone anziane che non si adattano bene ai cambiamenti in generale. Stare a casa rende più frequenti le visite da parte di parenti e amici, evitando che l’anziano soffra di solitudine.

Di Editore