Per entrare nel mondo dei videogiochi una delle opzioni è quella di acquistare un buon pc da gaming, o assemblarlo direttamente. Montare insieme tutti i pezzi di un computer è decisamente sconsigliato per chi è alle prime armi, per questo suggeriamo di informarsi sull’assemblaggio pc per gaming a Milano, così da avere la certezza di acquistare un pc che sia efficiente e performante.
In questo articolo imparerete a conoscere quali sono i principali elementi da tenere in considerazione per costruire il proprio computer.
Sistemare tutto nel case
Per prima cosa va acquistato il case, ossia il contenitore in cui si andranno a inserire tutte le parti che compongono il pc. All’interno del case potrebbero già esserci delle ventole o un sistema di refrigerazione, elementi che servono a dissipare il calore generato dal computer durante il funzionamento. In alternativa si possono acquistare separatamente e poi montare nel case.
Nel case si possono inserire varie periferiche, come i lettori Blue-Ray e le prese USB, così da poter collegare eventuali memorie esterne. Non va dimenticato il sistema di alimentazione, che avrà il compito di far girare l’elettricità all’interno del computer.
La struttura principale del pc
Per poter iniziare a montare il proprio pc è necessaria una scheda madre, che deve essere compatibile con tutte le altre parti del computer, come il processore, lo spazio di archiviazione e la scheda video.
La scheda madre rappresenta a tutti gli effetti la struttura centrale del computer, che consente alle altre componenti di connettersi e comunicare l’una con l’altra.
Per quanto riguarda invece l’elaborazione è il processore a occuparsene. In base alla potenza del processore è possibile gestire determinati programmi e software. Per gli appassionati di gaming è fondamentale che il processore risponda alle specifiche tecniche richieste dai giochi che si vogliono installare nel computer. Un processore non adatto potrebbe impedire al videogame di funzionare in maniera corretta e ottimale.
La scheda video e la RAM
Altri elementi da valutare durante l’assemblaggio del pc sono la scheda video e la RAM.
La scheda video si occupa di trasmettere il segnale video allo schermo. Deve avere ottime specifiche tecniche se si vuole ottenere la massima risoluzione del videogioco. Per ottenere la migliore immagine possibile non basta la scheda video, ma è necessario acquistare un display che possa raggiungere un determinato livello di risoluzione, come i moderni schermi 4K.
La RAM è la memoria volatile, utilizzata dai programmi mentre sono in esecuzione. Una volta chiusi i programmi la RAM si svuota, senza archiviare nessun dato al suo interno. I programmi più complessi e elaborati occupano molta parte di questa memoria volatile, rendendo preferibile l’acquisto e l’installazione di una buona quantità di RAM.
Quanto spazio serve?
Passando invece allo spazio di archiviazione non esiste una vera risposta, e la scelta dipende soprattutto dalle esigenze di ogni videogiocatore. Chi tende a installare videogame con un peso di numerosi gigabyte potrebbe optare per degli hard disk o degli SSD con una capienza di almeno 1 TB.
Con molto spazio a disposizione si potrà usare il pc non solo per il gaming, ma anche per altri scopi, come archiviare foto, video e molto altro.