Chi pratica sport lo sa molto bene: il corpo, in seguito ad un duro allenamento, ha bisogno di recuperare le energie perse e di riprendersi dallo stress. Per farlo esistono diverse sostanze ma si sa che, specie chi pratica sport a livello agonistico, deve stare molto attento a ciò che assume per non incorrere nel reato di doping. Molto recentemente, la Corte Europea ha dato il via libera alla commercializzazione e all’utilizzo dell’olio CBD, una sostanza estratta dalla cannabis, sia in Italia che in Europa. Se vuoi più informazioni in merito clicca qui.

Il cannabidiolo, in particolare l’olio di CBD, è dunque utilizzabile anche da chi pratica sport e desidera beneficiare di tutti gli effetti positivi che questa sostanza apporta al nostro organismo. Anche l’Agenzia Mondiale Anti-Doping si espressa favorevolmente nel 2018 eliminando il CBD dalla tabella delle sostanze potenzialmente tossiche. Utilizzare l’olio di CBD, quindi, è una pratica lecita anche per tutti coloro che praticano lo sport, sia questo più o meno impegnativo. Ma come fa il CBD ad aiutare gli sportivi? Quando deve essere assunto e perché? Facciamo un po’ di chiarezza.

Come l’olio CBD aiuta chi fa sport

L’olio CBD si sta dimostrando un prodotto sempre più efficace per dare sollievo e, in generale, rendere la vita più facile a chi pratica attività sportive. Articolazioni stressate, affaticamente, ansia, stress fisico e psicologico ed infiammazioni sono all’ordine del giorno ma il cannabidiolo rappresenta un’ottima “medicina” di origine naturale con cui far fronte a tutte queste problematiche.

Il CBD, infatti, è un ottimo antinfiammatorio perché velocizza la guarigione, e riduce, tra l’altro, ogni tipo di infiammazione a carico dei muscoli. Subito dopo un allenamento molto intenso (come quello a cui si sottopongono, molto spesso, sciatori o corridori) l’olio CBD aiuta a recuperare le forze, rilassa il sistema nervoso (particolarmente sollecitato durante l’attività fisica). I risultati sono evidenti sin da subito ma appaiono più marcati a seguito di un’assunzione duratura e costante.

L’olio CBD aiuta chi fa sport anche nella sua importante funzione di analgesico: riduce il dolore e quindi è particolarmente indicato per chi soffre di dolori cronici o per chi ha qualsivoglia patologia infiammatoria causata da un trauma sportivo. In base ad alcuni studi recenti, poi, il cannabidiolo ha notevoli proprietà detox e aiuta, quindi, a disintossicare l’organismo dalle tossine.

Tempi e modi di assunzione dell’olio CBD nello sport

Premettendo che olio CBD è un prodotto di origine completamente naturale che non dà effetti collaterali, chi pratica sport deve comunque stare molto attento a quando lo assume. A volte, infatti, valori di THC nel sangue (seppur bassissimi nel 99,9% dei casi) potrebbero pregiudicare l’esito degli esami antidoping effettuati prima delle gare. Per garantire il massimo effetto benefico, in ogni caso, è bene assumere l’olio CBD di prima mattina, a stomaco pieno e, quindi, dopo aver fatto colazione.

In alternativa si consiglia l’assunzione durante le ore serali, poco prima di andare a dormire. L’assunzione deve essere quanto più costante possibile ed è bene che avvenga, per precauzione, in orari abbastanza lontani rispetto a quelli di eventuali competizioni sportive. Queste tempistiche ci garantiranno gli effetti migliori dal momento che saranno quelle ideali all’olio di CBD per essere metabolizzato dall’organismo.

I benefici dell’olio CBD per gli sportivi

L’olio CBD ha proprietà benefiche per tutti e riesce a garantire ottimi risultati senza andare a causare spiacevoli effetti collaterali. Il primo risultato che si evidenzia è un netto miglioramento nella prestazione sportiva dal momento che il CBD ha proprietà ansiolitiche e riduce, quindi, gli stress e le ansie tipiche delle competizioni. Tende, infatti, a ridurre i timori di sbagliare andando a mantenere la mente sempre attiva e lucida, concentrata sui propri obiettivi. Il CBD pare in grado di far dimenticare eventi che hanno generato sensazioni di paura o eventi particolarmente avversi.

Lo abbiamo già anticipato ma vale la pena ribadirlo: l’olio CBD aiuta tutti gli sportivi a recuperare dopo la fatica del duro allenamento. Contrariamente a quanto accade con altri tipi di antinfiammatori non aumenta i battiti cardiaci e non provoca disturbi allo stomaco.

L’olio CBD migliora la qualità del sonno aiutando a recuperare rapidamente e nella maniera migliore possibile. Le malattie da raffreddamento tendono a manifestarsi con minore frequenza dal momento che proprio il CBD è un valido aiuto nel bilanciamento delle risposte immunitarie.

L’olio CBD ha proprietà analgesiche ed antinfiammatorie ed il suo impiego aiuta gli sportivi sempre più spesso alle prese con infiammazioni e dolori. Ecco perché questo rimedio naturale potrebbe rivelarsi una valida alternativa ai classici antinfiammatori che, invece, possono portare diversi tipi di effetti avversi.

Non ci sono studi approfonditi in merito ma, da alcune analisi pare che l’olio CBD sia adatto anche per gestire al meglio l’infortunio di tipo sportivo. Avrebbe (ed il condizionale rimane comunque d’obbligo) dei validi effetti sulle osteoartriti e sugli indolenzimenti muscolari in genere.

Chi pratica sport può essere soggetto a commozione cerebrale. L’olio CBD ha effetti neuroprotettivi andando ad agire positivamente sulla disfunzione comportamentale associata alla lesione cerebrale di tipo traumatico.

In conclusione

L’olio CBD ha proprietà di tipo antinfiammatorio, analgesico, ansiolitico e neuroprotettivo. Ha, inoltre, innumerevoli vantaggi nella gestione del ritmo sonno-veglia. Questi sono i motivi per cui il suo impiego potrebbe essere utile nel settore dello sport in quanto gli atleti sono spesso soggetti a problematiche come le lesioni, lo stress, l’ansia.

Dal momento che, comunque, non vi sono evidenze scientifiche sugli effetti dell’olio CBD sugli sportivi e che manca una regolamentazione specifica, è bene stare attenti nell’utilizzo in ambito sportivo.

Il mercato, comunque, sta registrando una crescita esponenziale nella vendita di olio CBD. In Italia nel 2020 il fatturato ha superato i 41 milioni di euro e, su tutto il territorio nazionale sono sempre più numerosi i negozi specializzati. Se siete interessati a questi prodotti potete trovarli su justbob.it. Il fatto che attorno a questo settore ruoti un mercato così florido non farà tardare ulteriori normative in merito. L’importante è rimanere sempre aggiornati!

Di Editore