Le barre in acciaio presente nelle strutture in cemento armato, sono una delle componenti più importanti quando s’inizia a sviluppare una costruzione di buona qualità. Per un migliore ancoraggio della struttura in calcestruzzo, il ferro per cemento armato è sicuramente una delle parti fondamentali per ottenere un ottimo risultato. Per soddisfare questa necessità, tutti i componenti in acciaio utilizzati nel calcestruzzo devono anche essere posizionanti con la massima precisione.
L’utilizzo dell’acciaio nell’edilizia
Nell’ultimo decennio, l’utilizzo dell’acciaio nell’edilizia ha avuto un considerevole aumento. Le problematiche di stabilità e di conformità con le sempre più struggenti leggi italiane e europee sugli edifici, hanno portato i costruttori e gli imprenditori edili a incrementare l’utilizzo di barre in ferro durante lo sviluppo delle strutture.
Per venire incontro alle necessità di chi costruisce case ed edifici, l’industria siderurgica ha introdotto una serie di codici standard internazionali. Questi codici devono essere utilizzati dalle aziende che forniscono materiali in acciaio e ferro per l’edilizia. L’utilizzo di una standardizzazione dei codici, porta a una maggiore semplificazione dei calcoli in tutto il comparto dell’edilizia..
Le dimensioni del tondo delle barre in ferro o in acciaio, la qualità della lega con cui è stata forgiata e il grado di resistenza che devo sopportare devono essere certificate ed omologate in base a standard internazionali. In questo modo, redigere i calcoli per lo sviluppo di una abitazione o di un edificio è notevolmente più semplice e più sicura in base alla portata.
La flessione delle barre per esempio, è un parametro che serve a identificare dove utilizzare una determinata barra. Le barre più idonee per la costruzione di una gabbia di un pilastro non è detto che siano la scelta più ottimale per la gabbia che andrà posizionata in un piano orizzontale o per la creazione di una zona di passaggio di un vialetto. Utilizzare la barra in ferro più adatta serve a dare maggiore stabilità e sicurezza a tutta la struttura.
Inoltre, avere una standardizzazione dei codici che indicano i materiali utilizzati nel campo dell’edilizia, aiuta le aziende a redigere una stima dei costi più accurata possibile. Grazie a disegni e calcoli dettagliati dei muri di sostegno, delle sezioni trasversali dei pilastri e delle travi si può sviluppare un progetto antisismico ma mantenendo i costi il più possibile contenuti.
La situazione in Europa
Negli ultimi anni, tutte le nazioni europee stanno varando una serie di leggi per conformare la costruzione di infrastrutture stabili e idonee a resistere ai disastri naturali che si potrebbero verificare in futuro. Purtroppo non è ancora stato possibile varare una legge uguale per tutte le nazioni presenti sul territorio europeo, ma le intenzioni sono quelle di erigere solo edifici antisismici. È sempre bene pensare non solo al presente, ma alle socializzazioni che le strutture subiscono di anno in anno con il passare del tempo.
Lo sviluppo di edificazioni antisismiche, sono in grado d’incrementare il livello di sicurezza delle abitazioni in cui si vive. Sapere che i propri cari vivono in un’abitazione sicura è senza ombra di dubbio una delle cose più importanti.