Guardando le decorazioni realizzate a punto croce, il ricordo va subito alle nonne che trascorrevano pomeriggi chiacchierando e cucendo i loro meravigliosi teli. Sembra quasi una magia, l’ago entra e esce dalla stoffa, apparentemente senza alcuna logica. In realtà il disegno è già ben chiaro nella mente della cucitrice e piano piano appare anche sulla tela rendendola un pezzo unico.

Si tratta di un’antica tecnica di ricamo su tela o cotone con la caratteristica di avere punti ben visibili. Con questa tecnica è possibile decorare qualsiasi cosa, gli oggetti più tipici sono corredini per i neonati, bavaglini o tutine, ma anche tovaglie e coperte. Possiamo avere oggetti unici per occasioni speciali come le bomboniere per un matrimonio o un battesimo, ma anche per ogni evento, oppure oggetti di uso quotidiano come borse, pupazzi e porta occhiali. Solo la fantasia pone un limite a questa tecnica.

Come realizzare le lettere dell’alfabeto con la tecnica del punto croce

Come abbiamo detto, con il punto croce è possibile realizzare qualsiasi decorazione. Quando non si conosce un tipo di ricamo, è sufficiente cercare uno schema che possa aiutare a risolvere il problema e aiutarci a realizzare il progetto che abbiamo in mente.

Le lettere dell’alfabeto sono un’idea piuttosto gettonata tra chi è già in grado di realizzare il punto croce e chi vuole cimentarsi con questa tecnica. Conoscendo la tecnica per realizzare le lettere è possibile procedere alla scrittura di parole o nomi per personalizzare oggetti di ogni genere, personalizzare una pochette, rendere unica una camicetta, caratterizzare un cappello, scrivere il nome sul grembiule scolastico della nipotina e tanto altro.

Caratteristica necessaria per il punto croce è la necessità di avere una maglia piuttosto larga per poter vedere e contare i punti e poter realizzare il ricamo. Fatto questo e imparato le lettere, potremo scrivere qualsiasi cosa. Esistono schemi a punto croce per imparare le lettere sia in corsivo che in stampato, e ovviamente in maiuscolo e minuscolo.

Gli schemi per realizzare le lettere dell’alfabeto

In giro per il web è possibile trovare un po’ di tutto e anche schemi e video che ci aiutino a capire come muoverci per imparare a realizzare le lettere. Esistono dei consigli per aiutarci a realizzare le nostre scritte, uno di questi è scrivere a matita il nome o la parola che si intende cucire.

Per realizzare caratteri particolari possiamo stampare da PC delle grafiche difficili da disegnare. Utilizzando il punto catenella, con la caratteristica matrice a catena, si procederà a realizzare la scritta. Con questa tecnica è possibile realizzare qualunque disegno.

Per realizzare un buon lavoro possiamo aiutarci con il punto scritto. Questa è una tecnica che si utilizza per le scritte poiché aiuta a definire i contorni, infatti i punti risultano ben allineati e con una linea continua.

E’ la tecnica ideale per aggiungere dettagli, quindi per poter ridefinire particolarità alle lettere o le sinuosità del carattere scelto. Possono essere di aiuto anche gli schemi e i video che seguono e che vi saranno di ispirazione per la realizzazione dei vostri progetti a punto croce.

Di Editore