La cucina vegana fa bene o fa male? Lo abbiamo chiesto allo chef Omar Gamberini, calatosi nei panni dell’avvocato in cucina per affrontare questo processo tanto discusso quanto poco compreso dai più. Molti, infatti, preferiscono chiedere a Google quali siano i pro e i contro della dieta vegana, imbattendosi sicuramente in quei risultati che il motore di ricerca porta sullo schermo del suo utente, quasi sempre con una eccellente rilevanza di contenuto. Innanzitutto, quale approccio bisogna avere nei confronti della cucina vegana?

Scordiamoci che essa sia una forma di estremismo vegetariano. L’obiettivo della cucina vegana non è quello di salvare gli animali; bensì, è quello di costruire una cultura alimentare, oltre che senza carne e pesce, condotta anche senza latte e uova e altri alimenti di derivazione animale. Questo, semplicemente perché latte e uova sono tra gli alimenti meno tollerati al mondo, e comportano disturbi di vario genere alla salute delle persone: gonfiori di stomaco, dermatiti, irregolarità intestinali.

La dieta vegana si propone quindi di apporre tutti i valori nutrizionali dei quali abbiamo bisogno, facendo a meno di carne, pesce, latte e uova. “Questo non vuol dure che carni, pesci, latte e uova facciano male, anzi, è indubbio che il loro valore nutrizionale nelle diete più tradizionali sia importante. Non tutti gli individui, però, necessitano di questi alimenti per poter avere una dieta sana e più in generale uno stile di vita corretto. Per questo, l’alimentazione vegana oggi sta avendo un grande seguito. Calcio, vitamine, proteine, fibre di ogni tipo sono presenti negli ingredienti della cucina vegana e permettono alle persone di ridurre le allergie, avere un sistema immunitario più efficiente, di dormire meglio, avere più energia e ridurre i grassi nel corpo”.

Insomma, la dieta vegana non deve essere uno stile di vita ma una cultura alimentare che sia attenta ai problemi di salute e di digeribilità. L’obiettivo di tutti, in fondo, è quello di mangiare bene e vivere meglio, senza mai rinunciare al piacere. “Esatto! – conclude Omar Gamberininon dimenticate che le ricette vegane sono tra le più ricche di sapori e tra le più varie che si possano adottare in cucina. E’ davvero molto difficile annoiarsi con la dieta vegana!” Di Omar Gamberini vi consigliamo di seguire il suo blog pubblicato da poco, dove potete leggere, oltre che una lunga serie di ricette, anche informazioni e curiosità sul mondo della cucina.

Di Editore