Non c’è casa senza tetto, muri, finestre e impianto elettrico e idraulico. In ogni abitazione è presente un impianto idraulico, fondamentale allo scopo di portar acqua all’interno della stessa in modo che tutti gli abitanti possano poi farne uso. Gli impianti idraulici domestici possono essere di vario tipo, c’è chi predilige gli impianti a vista per dare all’ambiente un’atmosfera retrò e chi invece preferisce gli impianti nascosti dalla muratura.

Per scoprire tutto sul tema non esitare a visitare il sito www.idraulicomilano.eu, dove puoi trovare informazioni utili per la tua casa e per gli impianti presenti all’interno.

Impianto idrico: le diverse componenti

La parte più importante di un sistema idraulico domestico è costituita dalle tubature che attraversano gran parte degli ambienti. Gli impianti idraulici domestici possono essere caratterizzati da tubi realizzati in materiali diversi. Vi sono, ad esempio, i tubi multistrato, i tubi in polipropilene o i tubi in rame. Non tutti poi sanno quali sono le componenti che caratterizzano un impianto idrico e per questo è bene prendere confidenza con queste componenti e con i loro nomi.

Per prima cosa va precisato che l’acqua inizialmente si trova nel punto principale di presa dopodiché passa tra i vari punti di espulsione fino ad arrivare al punto di espulsione da dove poi viene utilizzata.

I componenti dell’impianto sono:

  • rete di adduzione e distribuzione: insieme delle tubature, di accessori e componenti che consentono di far passare l’acqua dall’acquedotto ai diversi punti d’acqua presenti nell’abitazione;
  • depuratore: è il dispositive utile per trattare l’acqua al fine di renderla idonea all’uso domestico. Generalmente viene installato in quelle zone in cui l’acqua non è potabile o classificata come acqua “dura”;
  • caldaia o scaldabagno: strumento fondamentale per la produzione di acqua calda sanitaria;
  • rubinetteria e altri accessori: come intuibile la rubinetteria e tutti gli altri apparecchi sono necessari per l’erogazione e l’accumulo dell’acqua. Sono direttamente collegati agli scarichi per far sì che l’acqua usata possa essere allontanata dall’abitazione;
  • rete di scarico: sistema fondamentale per allontanare le acque utilizzate;
  • autoclave: dispositivo generalmente installato quando vi è la necessità di alzare la pressione idrica.

Di Editore