Fashion blogger, food blogger, travel blogger: chi non ha mai sentito di qualche amico o parente che ha aperto un blog? Un vero e proprio boom di questi ultimi anni, che ha spinto appassionati di cibo o moda oppure di viaggi a scrivere sul web le proprie esperienze, pubblicare foto e condividere novità del settore o news curiose. Ad un certo punto sembrava essere diventata una vera e propria moda. Le ragioni che spingono ad aprire un blog sono tante: passione, speranza di essere notati e diventare famosi, possibilità di guadagnare qualcosa con banner pubblicitari e click degli utenti.
Ma come fare in modo che il blog abbia lunga vita e non venga chiuso nel giro di un paio di mesi? Innanzitutto, la conoscenza è alla base di tutto. E l’improvvisazione è invece la base del nulla. Quindi pensare di diventare una fashion blogger guardando i negozi online o un esperto di food facendo copia e incolla delle ricette di altri siti, è di certo il modo migliore per perdere tempo. Chi legge gli articoli e segue i post sui social network intuisce subito questo genere di cose e il blog è destinato a scivolare nel dimenticatoio.
Oltre a questo aspetto è fondamentale avere conoscenze tecniche di base (dominio, hosting, wordpress, Seo, statistiche, programma editoriale) e delle conoscenze di marketing per essere presenti sui social network e pensare di cominciare a guadagnare con un blog.
I blog dunque rappresentano solo una moda oppure sono destinati ad avere lunga vita? Va detto che il termine “blog” per quanto utilizzato ormai quotidianemente non rimanda in modo univoco ad un solo significato: ci sono blog amatoriali che diventano poco più che dei contenitori di informazioni piuttosto variegate; ci sono blog aziendali, blog professionali. E se i primi sono destinati a seguire (in modo più o meno costante) la scia di altre realtà già esistenti, per gli altri invece il futuro c’è. Nel momento in cui le aziende hanno intuito le potenzialità commerciali e promozionali dei blog con molti followers, ecco che è nata una nuova forma di comunicazione e l’effetto di questo impatto sul business è stato dirompente. Il blog gestito da esperti in modo competente diventa popolare e dalla popolarità passa all’autorevolezza, nel momento in cui possiede una forte e precisa identità, se è sempre aggiornato e all’avanguardia e se riesce a costruire relazioni stabili con collaboratori di fiducia, brand affermati e sponsor di tutto rispetto.