La piadina è un alimento che mette tutti d’accordo, anche le mamme che non devono poi lavare mille pentole e padelle. Questo alimento così semplice assume sapori diversi a seconda del suo condimento. La piadina è infatti  molto versatile e può essere farcita a seconda delle proprie preferenze. Se anche tu ti domandi piadina, come farcirla? Ecco che una tra le farciture più famose per la piadina è quella a base di prosciutto crudo, squacquerone e rucola, soprattutto in Romagna, patria della piadina che sostituisce addirittura il pane. Lo squacquerone è un formaggio tipico di produzione romagnola e per questo finisce tra la farcitura dalla piadina. Ma forse non tutti sanno che la piadina si può condire in mille altri modi, e se in passato era riservata solo a farciture salate, da molti anni sono state sdoganate anche le farciture dolci.

La piadina è davvero l’ideale per un pranzo veloce, ma comunque saziante, completo e salutare. Alcuni degli ingredienti più utilizzati per la farcitura della piadina sono salciccia e cipolla, salsiccia e parmigiano, porchetta, prosciutto crudo e squacquerone, robiola, stracchino, mozzarella, verdure, pancetta e spinaci, wurstel e sottilette, pesto, tonno e maionese, prosciutto e fontina, ricotta e carote, e ancora chi più ne ha più ne metta. Da provare sono alcune ricette come la piadina ai 4 formaggi adatta anche per i vegetariani, come anche quella con provola affumicata e insalata valeriana.

Ma sono anche le farciture dolci sono molto in voga ed innumerevoli, tutte squisite e perfette per preparare una colazione veloce, una merenda o un fuori pasto goloso da consumare in casa, al lavoro o durante le pause giornaliere. Molto buone le piadine dolci farcite con marmellata, ma anche con frutta, crema di nocciole, nutella. Una delle ricette più curiose è quella dalla piadina con prosciutto crudo, melone e miele: un mix inaspettato che rende la piadina davvero gustosa. Ma una regola non esiste, basta assecondare il proprio gusto e il risultato sarà favoloso!

Scopri le ricette per piadina, come farcirla? andando sul sito internet dedicato a questo favoloso alimento della cucina italiana all’indirizzo web www.piadinaepassatelli.it

Di Editore