Nel momento in cui c’è un lutto che colpisce parenti o amici, ci si può domandare quanto duri il funerale per dare un addio a chi se n’è andato. Ci sono delle differenze che intercorrono tra chi è un parente stretto e chi invece alla lontana o un semplice conoscente che vale la pena conoscere.
Per i parenti e gli amici stretti
Quando si tratta del lutto di un famigliare, un parente stretto o un carissimo amico, occorre mettere in conto che il funerale e tutti gli altri momenti occupano diverse ore. infatti, è bene partecipare alla veglia funebre presso la camera ardente. Di solito si svolge prima del funerale stesso ma in alcuni casi può esserci la sera prima in base anche alle disponibilità del parroco. Una volta che la bara viene chiusa e trasportata in chiesa, ha inizio il funerale vero e proprio. Una volta concluso il rito, i parenti e gli amici stretti si spostano al cimitero per la parte delle sepoltura.
È usanza che dopo segua un momento di raccoglimento con i famigliare al quale è bene prendervi parte se si è un parente stretto. Non occorre fermarsi tanto ma è bene tenere conto anche di questa incombenza. È del tutto doveroso partecipare a tutti i momenti per dire addio nel modo giusto e dimostrare il giusto rispetto e vicinanza ai famigliari che stanno vivendo un momento di grande dolore.
Per i conoscenti e parenti alla lontana
Il discorso invece cambia nel momento in cui si tratta di partecipare a un funerale di un conoscente o di un parente alla lontana. In questo caso, la durata del funerale può ridursi al rito stesso. Si tratta comunque di arrivare in anticipo affinché ci sia il tempo necessario per salutare i famigliari e porre le proprie condoglianze. È comunque importantissimo non andare via prima della fine perché sarebbe considerato scortese e irrispettoso. Anzi, è necessario salutare prima di andare via.
Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.onoranze-funebri.eu