Se metti mano al tuo bagno e desideri ristrutturarlo, è facile che ci siano da rifare i pavimenti. In alcuni casi, è addirittura possibile che si rifacciano anche i rivestimenti alle pareti. In ambo i casi, si fa largo ricorso alle piastrelle che sono molto pratiche in questi ambienti perché le uniche idrorepellenti che tengono l’acqua lontana.

Per l’installazione delle piastrelle, ci sono diversi disegni di posa che puoi scegliere per ottenere un bagno dal design curato.

La posa classica

Quando si parla di posa classica per le piastrelle, o anche di altri pavimenti, si tratta di posizionare i vari elementi in maniera precisa. Si posa la prima piastrelle in un angolo e poi si prosegue con le altre. La seconda fila di piastrelle inizia con un elemento intero. In questo modo le piastrelle sono perfettamente allineate una con l’altra, creando un reticolo preciso. Si usa soprattutto per piastrelle del pavimento di grandi formati quadrate.

Alternata

Esiste anche una variante per la posa delle piastrelle del bagno. Si può chiamare alternata ed è una soluzione simile a quella classica. La differenza sta nella posa della seconda fila di piastrelle. Invece di posare il primo elemento intero, lo si taglia a metà. In questo modo, le piastrelle sono alternate e non con i bordi tutti allineati. Il design che si viene a creare è un po’ più dinamico ma sempre molto preciso. Si usa principalmente per piastrelle di piccole dimensioni di forma rettangolare.

A spina di pesce

Infine, se vuoi qualcosa di diverso per la tua ristrutturazione in bagno, prova a prendere in considerazione la posa a spina di pesce. Si tratta di mettere le piastre a 90° tra di loro, creando delle specie di L che percorrono la superficie del pavimento. anche in questo caso, il disegno che si crea è preciso ma diverso dal solito. È indicato per piastrelle di piccole e medie dimensioni meglio se di forma rettangolare.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.ristrutturazione-bagno-milano.it

Di Editore