Oggi parlo di disturbi ossessivo compulsivi, meglio noti con l’abbreviazione di DOC. La forma caratteristica di questo disturbo è quella di esserci proprio delle ossessioni e delle compulsioni. Tuttavia capita in alcuni casi che siano presenti solo le une o le altre.

Quando si parla di ossessione si intende un pensiero che si presenta in modo ripetuto nella mente. La persona che ne soffre in realtà li vive come particolarmente sgradevoli. Tuttavia si tratta di un fenomeno involontario che la persona non desidera e provoca emozioni negative come per esempio ansia, senso di colpa… per esorcizzare queste emozioni negative ricorrono ad alcune azioni, conosciute in questo caso come compulsioni.

Ma di che tipo di ossessioni e compulsioni si tratta? Sono spesso bizzarre in realtà e chi ne soffre lo sa di come sono infondate. Tuttavia alcune persone a causa della forte ansia non si rendono conto che alcuni pensieri fanno nascere preoccupazioni davvero eccessive. Tra le varie preoccupazioni che possono colpire la persona troviamo per esempio quella per lo sporco e i germi, ma anche l’idea di poter perdere il controllo a causa degli impulsi ossessivi.

Le compulsioni invece sono i rituali che vengono utilizzati per esorcizzare le ossessioni. Sono di solito dei comportamenti ripetitivi come per esempio lavarsi le mani continuamente oppure dover controllare spesso se si è chiuso il gas di casa. Può trattarsi anche di semplici azioni mentali quindi cose che dall’esterno gli altri non notano. Questi rituali vengono usati proprio per il senso di disagio che causano le ossessioni e il desiderio è quello di allontanarle. Con la compulsione lansia viene ridotta anche se solo per poco tempo.

Secondo le statistiche ne soffrono circa 3 persone su 100. Non c’è una maggioranza di uomini o di donne e particolari distinzioni non ci sono nemmeno per quanto riguarda l’età. Può manifestarsi praticamente in qualsiasi momento. La comparsa può essere graduale oppure improvvisa, con sintomi evidenti.

Come qualsiasi altra patologia deve essere un dottore a diagnosticarla. In questo preciso contesto dovete andare da uno psicologo. Il mio consiglio è di sentire www.psicologotrento.net. Gli esperti comunque hanno creato delle sottocategorie. Come:

  • Disturbo da contaminazione: preoccupazione perenne di poter essere contaminato o di sporcarsi. Paura che deriva sia da sostanze come la sporcizia o il cibo, sia sporcarsi per via di persone come l’anziano o il tossicodipendente.
  • Disturbo da controllo: l’ossessione nasce per il desiderio di prevenire gravi incidenti ma anche catastrofi. Per tranquillizzarsi mettono in atto dei rituali.
  • Disturbi da superstizioni: credono fortemente nelle superstizioni e per loro basta per esempio vedere un carro funebre, un gatto nero che attraversa la strada o pronunciare una determinata parola perché si attiri la cattiva sorte. Ecco perché devono contrastarla con delle frasi e dei percorsi rituali.
  • Da ordine: le persone non riescono a tollerare il disorsine e così per loro ogni cosa deve essere assolutamente simmetrica, sempre nel posto ideale. Queste persone possono passare ore a riordinare.
  • Ossessioni pure: ci sono persone che soffrono esclusivamente di ossessioni. Sono persone spaventate da immagini e pensieri indesiderati anche sconvolgenti. Il tema dell’ossessione può essere sessuale, aggressivo, sociale etc.

Di Editore