La ricerca di un lavoro non è mai stata un gioco da ragazzi e non lo è purtroppo tutt’ora, in tempi più recenti di pandemia e di difficoltà economica. Un’idea intelligente può essere quella di valutare professioni alternative e non comuni, come l’autista NCC. Lavorare in qualità di autista privato per il noleggio con coonducente, permette di stare a contatto con realtà diverse dal solito. I guadagni poi per questa professione, sono molto interessanti.
Si può lavorare per un’agenzia di noleggio auto con conducente come www.nccromatop.it oppure in forma privata come liberi professionisti. Ma come si diventa autista NCC? Lo scopriamo subito in questo articolo.
La professione di autista NCC
L’attività di autista NCC è regolamentata, ovviamente, dal possesso della patente di guida in regola; poi serve l’iscrizione alla Camera di Commercio, nell’elenco dei conducenti di veicoli per autoservizi pubblici non di linea. Per diventare autista NCC serve anche l’abilitazione professionale con CAP, il certificato di abilitazione professionale . Il CAP viene rilasciato a chi ha la patente B e ha un’auto per lavorare.
Requisiti indispensabili per svolgere la professione sono l’età compresa tra i 21 anni e i 55 anni (non è quindi possibile fare questa professione per chi è un neopatentato), aver terminato la scuola dell’obbligo, e l’assenza di precedenti penali.
Mansioni di un autista NCC
Le mansioni di un autista NCC sono quelle di occuparsi del trasporto dei passeggeri da un dato punto di partenza a determinato un punto di arrivo. I clienti possono essere vari: manager che arrivano da un’altra città o dall’estero, clienti stranieri di un’azienda, turisti che desiderano fare un giro sul posto, sposi all’uscita della chiesa che devono recarsi al ristorante dove attendono gli ospiti.
Un particolare tipo di autista NCC è poi lo chauffeur, guidatore di alto livello di auto di lusso sul genere di Rolls Royce e Lamborghini, che deve garantire ai propri clienti comfort e sicurezza occupandosi dei bagagli e di ogni servizio utile e di classe. Uno chauffeur deve essere anche impeccabile nella cura del suo aspetto personale e per quanto riguarda la divisa, necessariamente di alta sartoria.