Le difficoltà a trovare un lavoro spingono sempre più persone a inventarsi delle professioni alternative. Appartiene a questa nuova corrente lavorativa anche il servizio noleggio auto con conducente; se vi interessa valutare il servizio, potete contattare il sito www.ncc-roma.cloud. Ciò che rende particolare questa attività impropria è la passione per i viaggi che caratterizza la figura del conducente. La voglia di mettersi a disposizione della gente che vuole vedere il mondo fa di questa figura professionale un valido alleato.  Ma come si diventa un autista NCC? Ecco alcune dritte utili per chi vuole addentrarsi, come autista, nel mondo del turismo su ruote.

Come diventare autista privato NCC

Per diventare autista privato NCC sono necessari dei requisiti formali, ovvero un certificato d’abilitazione alla professione di autista privato e dei requisiti tecnici. In questi ultimi criteri rientrano il possesso della patente di tipo B, e la licenza di scuola secondaria. Infine è necessario anche risultare iscritti alla Camera di Commercio come autisti di veicoli pubblici non di linea. Inoltre è importante avere dei requisiti di tipo morale, cioè su sé stessi non deve gravare nessun tipo di condanna per omicidio anche di tipo stradale, associazione mafiosa ecc. Non dimentichiamoci che sono importanti anche dei requisiti di tipo anagrafico, infatti può presentare la domanda ogni persona che ha un’età compresa tra i 21 e i 55 anni.

Licenza NCC, corso di abilitazione professionale CAP

Per ottenere la licenza NCC è obbligatorio seguire un corso abilitante. Questi corsi devono essere organizzati nel comune di residenza e chiunque desideri avviare una propria attività turistica adibita al trasporto delle persone, o che voglia lavorare come autista privato per un’azienda di trasporto, deve per forza frequentare il corso. Successivamente in base al tipo di licenza acquisita potrà avviare la propria attività.

Mansioni principali di un autista NCC

Il lavoro di un NCC con conducente è quello di accompagnare in viaggio, di tipo breve o lungo, una persona singola o intere comitive. Ne consegue che l’autista abbia ottime conoscenze di mappe e itinerari non solo italiane ma anche estere. Che abbia dimestichezza con gli strumenti digitali utili alla navigazione e che padroneggi e, soprattutto rispetti, il codice stradale.

 

 

 

 

 

Di Editore