Anche per le circostanze luttuose, come del resto per diverse altre circostanze, ci sono delle regole da seguire, dei comportamenti formali a cui attenersi, più semplicemente, una sorta di galateo del funerale, o meglio, del lutto, che le agenzie, come le onoranze funebri Fiorano, ben conoscono.
Chiaramente è fondamentale seguire il normale buonsenso, ma spesso ci sono alcune accortezze che possono sfuggire, magari si pensa di fare correttamente una cosa e invece, in una circostanza luttuosa, sarebbe meglio evitarla. Per prima cosa bisogna badare all’abbigliamento, e questo vale sia che il defunto sia un semplice conoscente, sia che sia un proprio caro. In linea generale ci si deve abbigliare in modo sobrio, che ci si rechi a visitare la salma all’obitorio, durante la cerimonia funebre e durante la tumulazione. Per sobrio s’intende un abbigliamento che non sia né troppo casual né eccessivamente elegante, a meno che non si stia assistendo a una cerimonia funebre di un personaggio illustre.
Le signore devono indossare abiti non succinti, gonne non eccessivamente corte, o con trasparenze. Anche il make up dovrebbe essere non troppo vistoso. Gli uomini e i ragazzi dovrebbero evitare di indossare jeans strappati e mantenere comunque un aspetto curato e sobrio. In ogni caso, comunque, è preferibile indossare abiti con colori scuri, soprattutto la famiglia dell’estinto) o neutri, meglio evitare colori troppo accesi o fantasie troppo chiassose. Infine è bene abbigliarsi a seconda delle usanze del luogo in cui ci si trova o secondo i costumi del paese natale del defunto.
Non è consigliato portare dei fiori o recarsi a dare di persona le condoglianze qualora sia stato esplicitamente chiesto di non farlo. Molte famiglie, infatti, specificano e richiedono opere di bene piuttosto che corone o mazzi di fiori.
Per quanto riguarda le manifestazioni di cordoglio, bisogna distinguere se vanno indirizzate a un conoscente o a un familiare. Nel primo caso si può presenziare all’obitorio, in questo caso non è necessario andare anche al funerale se non si può. Oppure si può partecipare alla cerimonia funebre senza andare all’obitorio. La tumulazione, generalmente, è riservata ai soli parenti stretti. Se non ci si può recare di persona a dare le condoglianze è buona norma inviare un breve messaggio di cordoglio per telegramma o biglietto entro un paio di giorni dalla dipartita del defunto.