Succhi di frutta
Il primo sistema per utilizzare un estrattore di succo è usarlo per realizzare degli ottimi succhi di frutta fatti in casa con verdura fresca e di stagione proveniente da filiera corta, preferibilmente bio. I succhi industriali che si trovano al supermercato sono sempre pieni di conservanti, coloranti e dolcificanti, vanificando tutto il beneficio apporto di nutrienti, vitamine, sali minerali etc. Il succo che si realizza con l’estrattore è molto più sano e permette di assimilare tutti i nutrienti della frutta senza doverne mangiare in grandi quantità. Non solo frutta, ma l’estrattore si può usare per estrarre il succo anche dagli ortaggi che vengono abbinati alla frutta per avere dei benefici succhi.
Un’idea gustosa per utilizzare di più l’estrattore di frutta è usare il succo che ne deriva per preparare divertenti cocktail estivi alla frutta. Il succo di pomodoro e sedano per il Bloody Mary, il succo di mirtillo e lime per il Cosmopolitan e tutto quello che la fantasia suggerisce.
Latte vegetale
Un uso davvero straordinario dell’estrattore di succo è preparare il latte vegetale. È una soluzione che moltissimi intolleranti al galattosio stavano aspettando. Con un estrattore di succo si possono preparare latte di mandorle, latte di nocciole e anche latte di semi di soia. Il procedimento è pressoché uguale per ogni tipo di frutta secca che si intende utilizzare. La frutta deve esser pelata e messa in ammollo per almeno 12 ore. Trascorso il tempo di ammollo, si inserisce la frutta nell’estrattore assieme e dell’acqua, di solito la proporzione corretta è 1:3 cioè ogni 100 gr di frutta secca ci vogliono 300 ml di acqua che va messa nell’estrattore per far risultare il latte. Dopo aver fatto la prima passata, si deve recuperare lo scarto di frutta secca e passarlo nuovamente. Il latte si trasferisce in una bottiglia e si dolcifica a piacere con un po’ di zucchero di canna. È una bevanda perfetta non solo per chi è intollerate al latte, ma anche per fare colazione e merenda con dei biscotti, magari realizzati utilizzando nuovamente lo scarto ottenuto.
Zuppe vegetali
Utilizzando il cestello a fori larghi dell’estrattore, in pratica si ha un prodotto simile a un centrifugato. Si tratta di un accessorio davvero utilissimo che permette di usare ancora di più questo elettrodomestico che trova spazio anche nella cucina più piccola che ci sia. Si possono mettere nella centrifuga le verdure di stagione e avere così una vellutata a freddo che può esser scaldata assieme a pasta di piccolo formato o a riso per un pasto completo e veloce. Ottenere una vellutata di verdure non significa dover mangiare solo zuppe e minestre ma sci si può sbizzarrire in moltissimi modi. Si può, per esempio, preparare un gazpacho, un hummus, il ketchup, la passata di pomodoro a freddo, il pesto genovese e molto altro ancora. Gli estrattori succo non si usano solo per preparare ottimi succhi di frutta ma possono esser sfrutta a 360°, diventando così un prezioso aiuto in cucina.