Porte posteriori scorrevoli

Le ambulanze private a Roma per il trasporto dei disabili sono provviste di pratiche porte scorrevoli che agevolano la salita e la discesa a chi ha una ridotta capacità motoria. Le pronte scorrevoli consentono di avere maggiore spazio per la salita a la discesa, senza che la portiera con l’apertura classica ingombri.

Ribaltina di trasferimento

I mezzi come le ambulanze private a Roma che sono adibite per il trasporto disabili possono avere anche la pratica ribaltina di trasferimento, la quale ha lo scopo di aiutare a salire a bordo con la sedia a rotelle. La ribaltina per la sedia a rotella è sul retro dell’ambulanza o sul lato, in base alla conformazione del mezzo stesso. La ribaltina si apre, appoggiandosi a terra per far salire la sedia a rotelle. La ribaltina poi si chiude senza creare ingombro. Un dispositivo simile alla ribaltina, è la rampa che consente a un paziente costretto sulla sedia a rotelle di entrate agilmente nell’abitacolo del mezzo, senza fatica alcuna.

Sedile girevole

Un dispositivo per agevolare la salita a la discesa dal veicolo per il traporto disabili, come le ambulanze private a Roma, è il sedile girevole. Spesso, chi ha ridotta capacità motoria ha molte difficoltà a piegare le gambe e il sedile che gira consente di entrare nel mezzo senza fatica alcuna. Il sedile può essere comandato dall’autista grazie ai controlli sul cruscotto.

Gru solleva persone

Un altro dispositivo per il traporto dei disabili sulle ambulanze private a Roma è la gru solleva persone che aiuta una persona a essere messa a bordo senza che siano necessari movimenti da parte sua. La gru è montata dietro o sul alto, in base a dove si trovano le porte scorrevoli del mezzo.

Sistemi di ancoraggio

Un sistema che aiuta il trasporto delle persone con hanno perso la capacità motoria, è l’ancoraggio della sedia a rotelle. Una volta che la sedia è stata portata a bordo del mezzo, questa viene ancorata per rendere più sicuro il trasporto.

Di Editore