Il certificato HACCP è obbligatorio per tutte quelle persone che entrano in contatto con gli alimenti e anche le bevande. Tutti i dipendenti che lavorano nella catena di produzione, distribuzione e vendita alimentare deve seguire un corso che dà le basi per la sicurezza degli alimenti. Vediamo quindi quali sono cinque regole e consigli il principale per quanto riguarda la corretta conservazione e non solo di tutti gli alimenti.

  1. Raffreddare prima di refrigerare

Gli alimenti possono sviluppare delle muffe e altri problemi se non vengono fatti raffreddare correttamente prima di essere refrigerati o congelati. L’umidità in eccesso va eliminata e tolta altrimenti gli alimenti possono subire delle alterazioni pericolose per il consumatore finale.

  1. Etichettare e segnare la data

Che si tratti di un’industria alimentare oppure un ristorante, tutti gli alimenti devono essere etichettati. Sull’etichetta bisogna indicare il tipo di prodotto e la data di produzione, altrimenti va a finire che nei grandi frigoriferi decisione ristorazione c’è un gran disordine e il rischio di servire alimenti lì da troppo tempo.

  1. Cotti e curdi separati

Importantissimo che gli alimenti crudi e quelli corti siano separati. Sulla superficie dei prodotti crudi possono esserci batteri che potrebbero contaminare le pietanze cotte. In particolare, risulta molto pericoloso il batterio della salmonella presente nelle carni crude come il pollo. Attenzione anche alle uova che possono essere la fonte di contaminazioni alimentari pericolose per l’utente finale.

  1. L’igiene e la pulizia di ogni superfice

Ovviamente, in tutti gli ambienti dove si manipolano e preparano cibi e bevande è vitale importanza l’igiene e la pulizia di tutte le superfici. La base per ottenere cibi e bevande sicure è l’uso di prodotti batteri specifici che eliminano ogni genere di patogeno presenti naturalmente sulle superfici come tavoli, piani di lavoro, banconi, rulli, stampi, etc. La stessa regola vale anche per piatti, bicchieri e stoviglie.

  1. Attenzione agli insetti

Un problema molto grave per la sicurezza alimentare è rappresentato dagli insetti. Per esempio, le mosche possono contaminare gli alimenti quando vi si possono sopra.

Di Editore