Le camicie firmate uomo possono esser di diverse tipologie e, oltre che per il tessuto, si possono differenziare per il tipo di fantasia che hanno: tinta unita, righe, scacchi o anche fantasia, da scegliere sempre con cura in base all’occasione in cui le si indossa.

Tinta unita. La tinta unita d’eccellenza per le camicie firmate uomo è il bianco per avere un capo che diventa un passe-partout per ogni occasione dal lavoro agli incornati più importanti, compresi quelli non legati al lavoro. le camicie possono però avere qualsiasi tipo di colore tinta unita dai colori pastello che sono più adatti al giorno, al lavoro e alle occasioni speciali a colori più scuri che sono adatti per la sera, come il nero, il grigio scuro, il blu oltremare.

A righe. Una fantasia classica per le camicie sono le righe, che possono esser sia orizzontali che verticali. Quelle verticali aiutano ad allungare la figura mentre il rischio nell’indossare quelle orizzontali è di allargare la figura aggiungendo dei chili in più dove proprio non serve. Chi ha un fisico asciutto può comunque osare le righe orizzontali. Le righe, di solito, sono blu e bianche e più sono sottili le righe bianche, più la camicia è adatta al lavoro e al giorno.

A scacchi. Un’altra possibile fantasia per le camicie firmate uomo è lo scacco. L’unico accorgimento che si deve avere è quello di preferire scacchi ton sur ton senza avere troppi colori mischiati insieme altrimenti il risultato è un kitsch. Le camicie di flanella spesso sono a scacchi per un look da boscaiolo o ispirato al grunge anni 90, da indossare da soli o preferibilmente come un giacchino sopra alla maglietta t-shirt.

Fantasia. Infine una camicia da uomo può esser fantasia e qui si potrebbe aprire un intero capitolo perché le fantasie possibili sono pressoché infinte ci sono le camicie stile hawaiano con i fiori oppure quelle con piccoli rombi ripetuti per tutto il tessuto per un effetto molto dandy ed elegante. Le fantasie meglio che siano piccole e non troppo grandi altrimenti il risultato non è elegante.

 

Di Editore